Dove consigliamo il lampadario in vetro soffiato
Dove consigliamo il lampadario in vetro soffiato
Il lampadario in vetro di murano, soffiato a bocca e lavorato a mano, è un prodotto di grande valore, prestigio ed eleganza. Essendo fatto interamente a mano da maestri muranensi può avere diversi tipi di lavorazione tra cui quella più classica per eccellenza, caratterizzata da fiori, foglie alte e basse e pastorali che arricchiscono e completano il lampadario di murano, e quella moderna, molto più pulita ed essenziale. Dove consigliamo il lampadario in vetro soffiato? La risposta è molto semplice … va inserito in un ambiente arredato con stile che merita di essere illuminato con un complemento d’arredo che gli renda giustizia! Di sicuro il lampadario in vetro soffiato è un oggetto di valore che talvolta si preferisce inserire in ambienti di rappresentanza quali soggiorni, salotti, studi privati, ingressi di alberghi, locali da cerimonia e così via ma è pur vero che qualsiasi ambiente arredato con prodotti di prestigio dovrebbe essere illuminato con un prodotto che sia dello stesso livello. I colori del lampadario in vetro soffiato spaziano dal cristallo-trasparente al nero passando per l’ambra il bianco, il grigio , il rosso e così via arrivando fino alla colorazione oro che non è assolutamente una tinta inserita nell’impasto del vetro ma polvere d’oro a 24 carati che dona al lampadario non solo maggiore valore ma soprattutto molta più eleganza e brillantezza.
Non è quindi importante se il lampadario in vetro soffiato viene inserito in un ambiente classico o moderno e se la metratura da illuminare sia più o meno ampia perché le misure sono tantissime, si parte infatti dalle piccolissime sospensioni di 20 cm di diametro e si arriva fino a lampadari da 12, 18 o 24 luci anche a più piani, questi ultimi adatti in particolar modo nei locali dal soffitto alto.
Leave a Comment Cancel Reply