All Blog News>illuminazione per interni
illuminazione per interni
mar192018

illuminazione per interni

illuminazione per interni

come illuminare l'interno della casa: scopri subito come arredare la tua casa con la luce

Ogni ambiente della casa deve avere la giusta intensità di luce, un'illuminazione per interni studiata su misura, come un abito di alta sartoria. Solo così sarà possibile creare l’atmosfera ideale per tutte le attività domestiche. Nella progettazione di una corretta illuminazione per interni bisogna sempre tener conto della stanza in cui si andrà ad inserire la fonte luminosa. Nella progettazione degli impianti luminosi di uno spazio chiuso dobbiamo sempre considerare la tipologia, le dimensioni e la forma della stanza, e dobbiamo farlo tenendo ben presente quali attività si andranno a svolgere al suo interno, quali mobili la arrederanno e quali saranno i colori dominanti. Insomma scegliere una giusta illuminazione per interni è un processo molto più articolato del semplice acquisto di una lampadina economica in un discount di periferia. Gli spazi interni da illuminare però non sono solo quelli dove decidiamo di rifugiarci dopo una lunga giornata di lavoro. Ogni giorno infatti, ci confrontiamo con soluzioni di illuminazione per interni specifiche per uffici, per palestre, per strutture ricettive, ambiti di applicazione diversi e con caratteristiche proprie. Vediamo nel dettaglio le diverse soluzioni! Progettare un impianto di illuminazione per un ufficio, è un compito importante, per il quale occorrono competenze specifiche. La progettazione di un’illuminazione per interni dedicata ad un luogo di lavoro, prevede ragionamenti che vanno dalla “semplice” conoscenza delle normative fino ad arrivare ad un approccio progettuale, sempre più diffuso fra gli addetti ai lavori, indicato con due termini inglesi “Human Centered”, ovvero la creazione di ambienti fruibili che assicurino il massimo benessere agli utilizzatori. Il benessere della persona è quindi il punto focale attorno cui progettare un’illuminazione per interni di lavoro. I soli valori di illuminamento infatti, sebbene fondamentali, non devono essere l’unico ed esclusivo requisito da soddisfare per realizzare una corretta illuminazione in un ufficio.

Come progettare un impianto di illuminazione per interni?

Il primo studio che dobbiamo svolgere è sicuramente quello relativo all’intensità della luce. I manuali per quanto riguarda l’esposizione commerciale all’interno del negozio suggeriscono valori medi mai inferiori ai 250 lux per le aree di servizio alla vendita e le zone di passaggio, mentre per le aree di esposizione valori medi di circa 500 lux, così da consentire ai clienti di osservare i prodotti dalla giusta distanza e di percepirne le caratteristiche. Discorso differente va invece affrontato nel caso in cui ci venga richiesto di illuminare una vetrina. La vetrina deve essere apprezzata dall’esterno con qualunque condizione di luce naturale, per questo è necessario utilizzare impianti di illuminazione molto superiori, compresi tra i 1000 e 1500 lux, talvolta anche superiori se si utilizzano sfondi scuri in allestimento perché il vetro potrebbe creare ugualmente fastidiosi riflessi. Illuminamenti luminosi di cosi elevata potenza necessitano inoltre uno studio specifico sul numero e la posizione dei punti luce da inserire all’interno della vetrina cosi da studiare nei minimi dettagli l’angolo di incidenza dei fasci luminosi per evitare da un lato fenomeni di abbagliamento ai clienti e dall’altro inutili sprechi di energia elettrica. Un altro dubbio con cui confrontarsi è sicuramente quello della scelta tra Luce Calda o Luce Fredda. La diversa tonalità di luce infatti può influenzare la percezione della realtà e del prodotto che si sta osservando (se volessimo fare un esempio banale una temperatura di colore compresa tra i 2700 e i 3000 K tipica delle lampade alogene e delle lampade a incandescenza, con emissioni di rosso e giallo più intense rispetto alle altre, viene generalmente percepita dal nostro cervello come tonalità di bianco molto gradevole). In ogni caso è bene tener presente che agire sulla temperatura di colore è un’operazione delicata che porta non solo a rese molto differenti, ma anche ad una diversa percezione complessiva dello spazio nel suo insieme, perciò è meglio farsi consigliare piuttosto che lanciarsi in pericolose sperimentazioni fai-da-te.

Un negozio però è per definizione mutevole. Un locale commerciale per meglio “vendere” deve potersi modulare più volte a seconda del prodotto di punta che si vuole vendere, oppure della stagione. Per meglio comprendere la materia possiamo pensare agli autosaloni, attività commerciali che per andare incontro alle esigenze, mutevoli, dei clienti deve assolutamente essere in possesso di un impianto di illuminazione per interni flessibile. La flessibilità per un sistema di illuminazione per interni è un concetto chiave per illuminare un negozio. La possibilità di spostare le lampade da un angolo all’altro del punto vendita in funzione del layout e poter orientare i fasci luminosi in base all’allestimento è senza dubbio una caratteristica dell’impianto luci da non sottovalutare durante la fase di progetto. È da preferire una soluzione illuminotecnica flessibile e pratica da gestire, che segue le evoluzioni stagionali del negozio e consente sempre di attirare l’attenzione dove più opportuno in funzione della vetrina, della promozione o della novità.

illuminazione per interni

illuminazione per interni Moderni

Uffici, case private, palestre, la gamma dei luoghi dove progettare, su misura, un moderno impianto di illuminazione per interni è quasi infinita. Ogni spazio fisico delimitato, ma anche gli spazi esterni, ha bisogno di uno studio di progettazione “ad hoc”. Inserire punti luce tanto per non porta a nessun beneficio, oramai abbiamo iniziato a capirlo, ma se questa affermazione è vera per quanto riguarda una casa privata, provate un po' ad immaginare al valore che assume se inserita in un contesto di alberghi e strutture ricettive? Qui lo studio del comfort deve raggiungere i livelli più alti e gli impianti di illuminazione per interni essere progettati nei minimi particolari. In un hotel a 5 stelle nulla può essere trascurato. Ricerche condotte nel corso degli ultimi anni dalle principali società di installazione impianti hanno dimostrato come i clienti regolarmente criticano la qualità dell'illuminazione degli alberghi nelle loro recensioni. A Londra, ma anche a Milano, Napoli, Firenze, Roma, giusto per fare qualche esempio, possiamo trovare hotel che hanno registrato circa 10.000 recensioni negative sul tema dell'illuminazione degli interni da parte dei viaggiatori che denunciavano una scarsa illuminazione nelle loro stanze.

illuminazione per alberghi

Quali sono le principali regole da seguire per migliorare l’illuminazione per interni di un albergo? Per prima cosa vi consigliamo di richiedere la consulenza di un tecnico esperto. Solo cosi potrete ottenere in ogni stanza e in ogni ambiente l'illuminazione migliore. Un Hotel, ancora più di una casa, presenta ambienti con diverse funzionalità ed esigenze. La disposizione più tradizionale del foyer separato dal ristorante, dal bar e dalla zona check-in è stata sempre più sostituita da uno spazio più ampio dove vengono svolte le diverse attività. Le luci hanno bisogno perciò di essere regolabili per potersi cosi adattare agli orari e alle diverse attività che vi vengono svolte. La mattina, per esempio, luci fredde potrebbero essere perfette durante il servizio di colazione, mentre la sera, un'illuminazione più calda può ricreare un'atmosfera più accogliente. Un albergo, come abbiamo visto, presenta diversi ambienti. Foyer, camere, cucine, sala ritornate, bagni, palestre, sale convegni… cosa da rappresentare una sorta di enciclopedia dell’illuminazione per interni. Motivo per cui tutte le aree devono essere dotate di buona illuminazione. I corridoi sono spesso trascurati quando si parla di light design, eppure costituiscono un'importante passaggio dal foyer alle stanze, dovrebbero collegare le diverse zone in modo da riflettere l'atmosfera vissuta nelle altre aree dell'hotel.

Ma veniamo alle stanze per gli ospiti. L'illuminazione delle stanze deve essere sufficientemente brillante per poter lavorare ma anche accogliente per potersi rilassare. É importante che gli ospiti abbiano sufficienti apparecchi di illuminazione moderna cosa da soddisfare le diverse esigenze e un interruttore generale cosi da spegnere le lampade in una volta sola senza dover girare per la stanza “alla ricerca dell'interruttore perduto”. Gli Hotel sono spesso visti come semplici luoghi dove pernottare, ma le tendenze più moderne invece hanno trasformato le strutture ricettive in spazi multiuso dove poter svolgere diversi tipi di eventi. Gli hotel possono essere una location per eventi particolari, dai meeting aziendali ai matrimoni. Una diversità di eventi che ci porta di conseguenza a preferire delle luci modulabili, cosi da poterle adattare a tutti gli eventi. Un prodotto che negli ultimi anni ha riscosso sempre più interesse sono le i sistemi di illuminazione hue della Philips lighting. Grazie a questa semplice soluzione gli ospiti potranno scegliere all’interno di una vasta scelta di colori e tonalità. Led Power. É inutile girarci molto attorno, se parliamo di illuminazione moderna per interni di Hotel la soluzione migliore è sicuramente quella di scegliere delle Luci a Led. Riduzione di energia è evidente, come quella dei costi, sempre più alberghi stanno sostituendo le tradizionali lampade con i LED.

illuminazione palestra

illuminazione della palestra La palestra, in una era di estetica esasperata come quella in cui stiamo vivendo, rappresentano una delle sfide più affascinanti per un tecnico esperto nella progettazione di impianti di illuminazione per interniIlluminare una palestra senza commettere errori è importante quanto la qualità dei suoi interni e la cura degli spazi igienici e l’attrezzatura. All’interno della palestra il vero protagonista è l’atleta. É lui il principale utilizzatore degli spazi e delle attrezzature. Attorno alla persona e allo sport che verrà praticato, vanno quindi studiate e progettate tutte le fonti di illuminazione della palestra. Illuminare l’attrezzatura è sicuramente uno degli obiettivi principali da tenere in considerazione quando si progetta l’illuminazione di una palestra, sia per le diverse caratteristiche di posizione che hanno i vari attrezzi sia per la posizione in cui l’utente si posiziona su di essi per adoperarli. Ma attenzione! Quando si progetta un impianto di illuminazione per una palestra si dovrà sempre porre particolare attenzione agli specchi, di cui le palestre sono ricche. Posizione, orientamento, riflesso sugli specchi e comfort visivo sono quindi gli elementi più importanti che il progettista illuminotecnico terrà in alta considerazione durante tutto il suo lavoro. Non si tratterà lo spazio a disposizione solo come scatola vuota ma come ambiente al servizio dell’utente che potrebbe cambiare il suo punto di vista su diversi piani dello spazio.

illuminazione per impianti sportivi

In generale, l'illuminazione per impianti sportivi richiede una conoscenze approfondita della normativa impianti sportivi illuminazione, la quale vincola l'illuminamento medio parametro che determina poi la scelta del faro idoneo e altri particolari che magari approfondiremo in un altro articolo. L'illuminazione per piscine al coperto e quindi la scelta delle luci per piscina, è un esempio limpido del massimo valore che possiamo dare agli impianti led 

illuminazione a led per interni

Come abbiamo già avuto modo di vedere una delle migliori alternative alle lampadine a incandescenza sono le luci a LED. Si tratta di una tecnologia luminosa che fonde in un unico prodotto un risparmio energetico pari all'85% ed una durata impressionante che si aggira fra i 15-17 anni circa. I LED offrono la capacità di accensione immediata che azzera i canonici 60-90 secondi legati alla tecnologia CFL e inoltre non contengono mercurio. Tutto qui? Assolutamente no! Pur non contenendo mercurio occorre smaltire i LED come RAEE, in altre parole come rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Considerando però la loro enorme durata si tratta di un'incombenza assolutamente trascurabile e alla portata di tutti. Le luci a Oled. La tecnologia a OLED è gemella della tecnologia a LED. Le lampade OLED sono costituite da più stati organici a differenza dei semi-conduttori delle lampade a LED che invece sono inorganici, meno efficienti e più inquinanti. La luce emessa da una lampada OLED è molto morbida, priva di ombre e molto efficiente. I punti luce a Oled, privi al 100% di mercurio, di UV e IR come i LED offrono ai lighting designer moderni di pensare alla luce come materia e non solo come funzione. Parlando di prestazioni luminose non si può dimenticare l'assenza di UV e IR per la tecnologia a LED e a OLED, una caratteristica che è anche garanzia di comfort visivo e di rispetto di qualsiasi superficie, materiale o prodotto che dovesse venire in contatto diretto con il flusso luminoso di qualsiasi apparecchio dotato di questa tecnologia. I flussi luminosi generati da questa tipologia di luci sono in grado di garantire ai progettisti, una tecnologia dalle elevate prestazioni adatta a molteplici applicazioni di uso specifico come musei o esposizioni di materiali pregiati.

illuminazioni negozi: Come illuminare un negozio?

trucchi e soluzioni per illuminare gli spazi interni di un locale commerciale

Il settore dell’illuminazione per negozi e dei locali commerciali si lega a doppio filo con l’affascinante realtà del visual merchandising. Anni di lavoro e ricerche hanno portato i migliori vetrinisti di tutto il mondo a dedicare buona parte del loro lavoro di progettazione allo studio delle luci a led per interni. Secondo gli esperti sono in particolare due gli aspetti che è necessario tenere in considerazione quando ci si accinge a progettare l’illuminazione per negozi e gallerie commerciali:

        l’illuminazione dei negozi deve attirare l’attenzione dei passanti e rendere invitante il punto vendita per un potenziale cliente;

        la luce deve valorizzare al massimo le qualità dei singoli prodotti esposti risultino più accattivanti e quindi il cliente si senta spinto ad acquistarli.

Quindi, la cromatura scelta del fascio di luce che colpisce un provolone giallognolo sarà sicuramente differente da quella scelta per illuminare, dare contrasto e vivacità ad un capo di abbigliamento. L'illuminotecnico deve adottare soluzioni differenti se si tratta di un negozio alimentare, un negozio per parrucchiera, un negozio di abbigliamento e via dicendo.

Soluzioni di design per l’illuminazione degli spazi interni: le lampade in gesso!

Le lampade a gesso sono un’ottima soluzione per trasformare la propria casa, o qualunque spazio interno di un immobile, in un vero e proprio gioiello di design. Le lampade in gesso sono dei prodotti completamente personalizzabili sia nel coloro sia nella forma. Un’altra caratteristica che sta facendo sì che le lampade di gesso stiano con conquistando il mercato è l’estrema facilità d’installazione, le lampade a gesso sono infatti provviste di una staffa in ferro posizionata nella parte posteriore cosa da rendere facile l’installazione. Le lampade in gesso risultano quindi essere un vero e proprio complemento d’arredo in puro stile italiano.

Tutto il catalogo ideal LUX scontato del 20% Cosa aspetti?

illuminazione per interni

Leave a Comment

Cart 0 Shopping Cart

No products

Free shipping! Shipping
0,00 € Total

Check out